Messina, la voce a chi non ce l’ha: l’Ordine delle Professioni sanitarie mette in mostra i libri per tutti

Decine di libri scritti attraverso la comunicazione aumentativa saranno in mostra e consultabili gratuitamente fino al prossimo 28 giugno nella sede di via Garibaldi

Libri per tutti, senza barriere e senza limiti, per dare voce a chi non ce l’ha. E’ stata inaugurata lunedì pomeriggio nella sede dell’Ordine delle Professioni sanitarie la mostra “Inbook Libri per tutti”, un progetto promosso dall’istituto comprensivo “Paino-Gravitelli”, in collaborazione con il Centro Sovrazonale di Comunicazione Aumentativa di Milano e Verdello e la Rete delle biblioteche.

Fino al 28 giugno all’interno della sede di via Garibaldi saranno esposti e consultabili diversi Inbook, libri di letteratura per l’infanzia tradotti in simboli per ampliare l’accesso ai testi e supportare la comprensione linguistica nei bambini con disabilità della comunicazione.

Con l’obiettivo di promuovere la lettura senza barriere, l’Ordine delle Professioni sanitarie di Messina ha aperto le proprie porte al progetto “Inbook. Libri per tutti” e la mostra sarà visitabile gratuitamente tutti i giorni dalle ore 17:00 alle ore 18:30, mentre giovedì 27 , alle ore 17:30, due logopediste coinvolte nel progetto, terranno un Laboratorio di lettura ad alta voce di Inbook per i bambini.

L’iniziativa è stata presentata alla cittadinanza in collegamento con i rappresentati del Centro di Comunicazione Aumentativa di Milano ed è stato raccolto, inoltre, l’appello di Francesco Saporito, un commercialista di Patti, malato di sla, che ha trovato nella comunicazione aumentativa una possibilità per esprimersi e da allora si è dedicato alla missione di promuovere la scrittura e la lettura per tutti.

Durante l’inaugurazione della mostra è stata consegnata una targa ai familiari e gli amici di Francesco Saporito, la cui battaglia è stata raccontata attraverso un video e le parole della sorella Antonella e dall’amico Alessandro Greco.

“L’Ordine delle Professioni sanitarie – hanno dichiarato in coro il presidente Giuseppe Morabito e la vice-presidente Patrizia Longo – ha deciso immediatamente di sposare questa iniziativa ben conscio di quanto sia importante sensibilizzare e promuovere l’inclusione e la cultura tra i nostri professionisti e la cittadinanza, mettendo le nostre competenze a servizio della collettività”.

ARTICOLI CORRELATI

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

SEGUICI SUI NOSTRI CANALI SOCIAL

6,704FansLike
537FollowersFollow
1,057FollowersFollow
spot_img

ULTIMI ARTICOLI